News & Eventi

Chiarimento

Cari amici, care amiche
Cari amici e amiche, in questo momento particolarmente difficile per tutto il Paese, voglio rappresentarvi la mia vicinanza e solidarietà. Il Sodalizio che ci ha sempre visti uniti si stringe attorno alle regioni più colpite e sono convinto che, insiem ...

Liberazione, nel 71° anniversario Mattarella incontra le Associazioni Combattentistiche e d’Arma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione. Dopo gli interventi del Presidente del Consiglio Nazio ...

IV novembre
CONFEDERAZIONE ITALIANA FRA LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E PARTIGIANE I V N O V E M B R E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE FESTA DELL’UNITÁ NAZIONALE I Combattenti, Decorati al Valor Militare, Congiunti dei Caduti, Mutilati ed Invalidi ...

Immagini, parole e musica per celebrare la Grande Guerra
Una giornata di grande fermento storico-artistico ha animato la casa Madre del Mutilato di Guerra in Roma. l’Associazione Nazionale Fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, impegnata con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale, ha inteso ...

Mostra alla Casa Madre – Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le Grande Guerra
28 ottobre – 5 dicembre '15 - Roma - Casa Madre Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra Piazza Adriana, 3 lun - ven ⟶ 10⎪ 13 lun - giov ⟶ 15⎪17 Per i gruppi è richiesta la prenotaz ...

Convegno a Firenze: la Prima Guerra Mondiale vista dalla parte delle vittime
Un’apertura del tutto nuova al tema dell’invalidità tra le due guerre mondiali ha caratterizzato il convegno “Guerra e disabilità: i mutilati italiani e i conflitti mondiali” che si è tenuto presso la magnifica Casa del Mutilato di Firenze, org ...

Attività della sezione di Aulla
In occasione della Giornata del Ricordo del 10 febbraio 2021 nel Comune di Aulla, la sezione ha partecipato con alcuni componenti il Consiglio Direttivo. Di seguito l'intervento del Presidente Chiappini, articolo di giornale e foto di partecipazione. ...

Messaggio agli studenti di Massa in occasione del Giorno del Ricordo
Appello nel “Giorno del Ricordo" alle nuove generazioni, agli studenti perché non dimentichino e perché non accadano mai più eventi storici di tale portata: sono trascorsi 74 anni da quando centinaia di migliaia di italiani, abitanti dell’Istri ...

Il Giorno della Memoria nelle Marche
L'ANMIG Marche ha attivamente partecipato all'evento organizzato dalla Regione Marche per il Giorno della Memoria insieme ai rappresentanti della Comunità Ebraica Marchigiana, dell'ANPI Marche, dell'Ufficio Scolastico Regionale e del Coo ...

La Casa Madre su Rainews
AR. Gli eroi della Casa dei Mutilati. Durante la prima guerra mondiale, in Italia nasce un'associazione a favore dei mutilati e degli invalidi, combattenti al fronte. Nel giro di pochi anni l'organizzazione raccoglie oltre 500.000 associati, che contribui ...

Sassari: Olocausto e minoranze. Riflessioni a più voci
La sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione di Sassari, nella figura della sua Presidente d.ssa Maria Vittoria Conconi, partecipa all’iniziativa promossa dall’Issasco (Istituto Sardo per la storia de ...

Per gli studenti di Massa nel Giorno della Memoria
IL MESSAGGIO AGLI STUDENTI “STUDIATE E LEGGETE, PERCHE’ E’ L’UNICO MODO PER NON DIMENTICARE" In questa Giornata, istituita in Italia nell’anno 2000, la Sezione di Massa Carrara si rivolge agli studenti, gli stessi scolari che ogni anno i ...

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Matelica per il Giorno della Memoria
Per il Giorno della Memoria 2021, pubblichiamo il video che è stato realizzato interamente e in tutto (foto, testi, animazione) dal Consiglio Comunale dei Ragazzi della Scuola Media dell'I.C. "Enrico Mattei" di Matelica (MC). La Sezione Anmig di Matel ...

Cento anni, per Corrado Codignoni due diplomi e una medaglia dall’Anmig
GUBBIO - Ha compiuto 100 anni Corrado Codignoni, eugubino classe 1921, socio storico dell’Anmig. Per la speciale occasione l’Associazione gli ha fatto recapitare dei riconoscimenti, due diplomi e una medaglia, consegnati online durante un collegamento ...

Antonio Bolzonella, il mio bisnonno
"Il mio bisnonno materno, Bolzonella Antonio è nato il 28 marzo 1915 a Dese da Barbison Luigia, sarta e Bolzonella Antonio, coltivatore diretto. Era quarto di sei fratelli che si chiamavano..." Pubblichiamo il bel tema (classe V^ elementare) di Sofia Ch ...

Notizie dalla sezione di Ravenna
L'anno trascorso, segnato dalla pandemia, è stato indubbiamente un anno particolarmente difficile di cui - sicuramente - avremo memoria negli anni a venire. Stiamo ancora vivendo un periodo difficile, che ci limita nelle libertà individuali, negli affet ...