News & Eventi

Chiarimento

Cari amici, care amiche
Cari amici e amiche, in questo momento particolarmente difficile per tutto il Paese, voglio rappresentarvi la mia vicinanza e solidarietà. Il Sodalizio che ci ha sempre visti uniti si stringe attorno alle regioni più colpite e sono convinto che, insiem ...

Liberazione, nel 71° anniversario Mattarella incontra le Associazioni Combattentistiche e d’Arma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione. Dopo gli interventi del Presidente del Consiglio Nazio ...

IV novembre
CONFEDERAZIONE ITALIANA FRA LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E PARTIGIANE I V N O V E M B R E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE FESTA DELL’UNITÁ NAZIONALE I Combattenti, Decorati al Valor Militare, Congiunti dei Caduti, Mutilati ed Invalidi ...

Immagini, parole e musica per celebrare la Grande Guerra
Una giornata di grande fermento storico-artistico ha animato la casa Madre del Mutilato di Guerra in Roma. l’Associazione Nazionale Fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, impegnata con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale, ha inteso ...

Mostra alla Casa Madre – Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le Grande Guerra
28 ottobre – 5 dicembre '15 - Roma - Casa Madre Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra Piazza Adriana, 3 lun - ven ⟶ 10⎪ 13 lun - giov ⟶ 15⎪17 Per i gruppi è richiesta la prenotaz ...

Convegno a Firenze: la Prima Guerra Mondiale vista dalla parte delle vittime
Un’apertura del tutto nuova al tema dell’invalidità tra le due guerre mondiali ha caratterizzato il convegno “Guerra e disabilità: i mutilati italiani e i conflitti mondiali” che si è tenuto presso la magnifica Casa del Mutilato di Firenze, org ...

I cento anni dell’Anmig di Vasto celebrati con un convegno sulla II Guerra Mondiale
Sono stati celebrati con un convegno nell’auditorium del Polo liceale Pantini-Pudente i cento anni dalla fondazione del Fiduciariato di Vasto dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. Il Fiduciariato, rappresentato oggi da Alessio Cif ...

I tanti progetti della Sezione di Mantova
Progetti realizzati Anno 2022 Inaugurazione lapide restaurata di Via Garibaldi 61 a Mantova in data 29 giugno; Pubblicazione libro della socia Ada Gardini “Come le foglie al vento” ed. Sometti presentato presso la sala delle Colonne in data 24 ...

ANMIG Siracusa pubblica un opuscolo “Pietre della Memoria di Rosolini”
In occasione del centenario del Milite Ignoto l'Associazione Rosolinesi in Siracusa è stato realizzato l'opuscolo "Pietre della Memoria di Rosolini" e Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. E' possibile scaricarlo qui in formato pdf: Opuscolo Pietre del ...

L’Anmig di Barletta per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea la lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, po ...

Mostre ed eventi svolti nell’anno 2022 dalla sezione ANMIG di Forlì
Numerose le manifestazioni e gli eventi che l’ANMIG di Forlì ha organizzato nell’anno 2022 per dare testimonianza e tenere viva la memoria ed il ricordo delle persone che si sono immolate nel passato per affermare i valori di libertà, giustizia e fr ...

Giuseppe Carli, un eroe barlettano
Per il suo compleanno, la targa del bersagliere ritorna a splendere Giuseppe Carli nasce a Barletta il 16 febbraio 1896. Nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, Giuseppe lascia il liceo classico e si arruola volontario nel 12° Reggimento dei ...

UNA MEDAGLIA NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria, nella Sala Consiliare del Comune di Macerata, mi è stata consegnata come familiare, dal Prefetto Flavio Ferdani, la medaglia d’onore concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarell ...

10 febbraio 2023 – Giorno del Ricordo
Quest’oggi viviamo un Giorno del ricordo particolarmente importante e significativo per il nostro Paese. Fra i tanti orrori, tragedie e vittime causate dal secondo conflitto mondiale non possiamo non ricordare il terribile massacro delle foibe e l’ ...

GIUSEPPE FIASCHI COMPIE 102 ANNI – HA COMBATTUTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
È l‘ultimo Apuano che ha vissuto in prima persona la Seconda Guerra Mondiale. Nei suoi 102 anni di vita Giuseppe FIASCHI, socio storico della Sezione di Massa ha visto trasformare la società e ne ha toccato con mano la violenza. FIASCHI è nato ...

LA LINEA GOTICA DALLA FOCE DEL CINQUALE ALL’OSSERVATORIO DEL FOLGORITO
Venerdì 27 Gennaio, nell’ambito delle manifestazione per il “Giorno della Memoria” l’Associazione ha incontrato gli studenti e gli insegnanti, nell’Aula Magna del Liceo Classico Statale “P.Rossi” di Massa alla presenza di numerose autorit ...