Regioni Puglia / Molise

L’Anmig di Barletta celebra l’80° anniversario della Resistenza
Il 30 marzo 2023, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Resistenza, presso la Sala Rossa “V. Palumbieri” del Castello Svevo di Barletta si è svolta la conferenza dal titolo “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare” curata da ...

L’Anmig di Barletta per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea la lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, po ...

Giuseppe Carli, un eroe barlettano
Per il suo compleanno, la targa del bersagliere ritorna a splendere Giuseppe Carli nasce a Barletta il 16 febbraio 1896. Nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, Giuseppe lascia il liceo classico e si arruola volontario nel 12° Reggimento dei ...

La poesia per l’emergenza umanitaria in Ucraina
Anche il mondo della cultura si mobilita in particolare con la poesia, perché solo la poesia ha la capacità, delicata ma efficace e potente, di raggiungere l’orecchio ottuso e sordo di chi decide la guerra. Le associazioni Anmig e Ancr (Associazion ...

ANMIG Barletta: incontro con l’82° Reggimento Torino e San Marco
L’attività dell’ANMIG e ANCR sezione Barletta, sempre attente alla collaborazione con le Istituzioni, le FFAA ed il mondo associazionistico, non si ferma. Le FFAA offrono un utilissimo contributo per la sicurezza nazionale come per il contenimento ...

“Il Giorno del Ricordo” Le Foibe
Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 19,00 presso la “Sala delle Riunioni” della chiesa Santa Maria degli Angeli (Ex Cappuccini) in viale Marconi n.74, a Barletta, sarà presentato un evento commemorativo per “Il Giorno del Ricordo”. L’evento, dedi ...

Il Giorno della Memoria a Barletta
Presso la sala riunioni della chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli (Ex Cappuccini) col patrocinio del Comune di Barletta, la Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Barletta (Anmig, Ancr, Anmi, Anb, Anfi, Anc, Ingortp ...

Memoria e libertà sono state celebrate dalle Associazioni Combattentistiche di Barletta
In scena “Liberi di essere Liberi”, testo teatrale scritto da Francesco Paolo Dellaquila Inventare una malattia per salvare vite umane dai nazisti. La sindrome K fu una malattia ideata dal dottor Giovanni Borromeo, primario dell’ospedale “Fate ...

Recuperata la lettera dispersa dell’alpino barlettano Vincenzo Fugalli
Vincenzo Fugalli nasce a Barletta il 6 settembre dl 1919 ed emigra con la famiglia a Treviso. Nel 1941, a soli 22 anni, Vincenzo parte volontario e viene reclutato nel 7° Reggimento Alpini di Belluno, dove - col grado di sottotenente di complemento -vien ...

Il personale della Marina Militare del PMA di Barletta, ANMIG e ANCR per l’ex marinaio Dipaola
L’ex marinaio barlettano è stato onorato presso la sezione ANMIG Una delegazione del contingente del Posto Medico Avanzato di Barletta della Marina Militare tra i quali alcuni fucilieri della Brigata Marina San Marco sono arrivati presso la sezione A ...