Contenuti in evidenza
In Evidenza

Giorno della Memoria
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Una ricorrenza che, sin dalla sua istituzione, non abbiamo mai mancato di cele ...

4 Novembre 2020
Il manifesto celebrativo della Confederazione fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane nel 102° anniversario ...

8 Settembre: il 77° anniversario
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Porta San Paolo ed al Parco della Resistenza in occasion ...
Regioni
Aree Tematiche
Pietre della Memoria
Il progetto nazionale dell’ANMIG e Fondazione Pietre della Memoria, ideato e lanciato dal Comitato Regionale dell’Umbria, consiste nel censimento di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti nel territorio nazionale che ricordano persone e fatti inerenti prima e seconda guerra mondiale e guerra di Liberazione. Il progetto, finalizzato a far conoscere in particolare alle nuove generazioni le vicende legate alla storia contemporanea dell’Italia, risulta di grande interesse per il mondo della scuola, cui è dedicata una fase del progetto stesso attraverso il concorso Esploratori della Memoria.
News & Eventi

La Casa del Mutilato di Modena nella Mappa delle Architetture del ‘900 della città
Nell'Atlante web delle Architetture del '900 di Modena (https://mappaarchitettura900.comune.modena.it/) è descritta la ...

L’Anmig di Sessa A. ricorda i soci scomparsi a causa della pandemia
Nonostante la pandemia provocata dal Covid -19 che ha bloccato l’Italia intera in tanti settori della vita sociale e p ...

La Marina Militare in visita al museo Anmig di Barletta
Il giorno 23 dicembre c.a. la sede dell'associazione Anmig Sez. Barletta ha ricevuto la visita della delegazione del Pos ...

L’ ANMIG di Barletta in visita al PMA attivato dalla Marina Militare
Sabato 19 dicembre, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) e dell’Asso ...

Buon Natale e un sereno, felice anno nuovo
Cari amici, care amiche ...

Emanuele Prezioso ed i soldati barlettani della Grande Guerra
Emanuele Prezioso e la battaglia dell'Isonzo Emanuele Prezioso nasce a Barletta il 10 febbraio 1885 e lavora come maest ...