Senza categoria

A Rovegno per il centenario dell’Anmig
Il 4 Novembre 1918 finiva il primo conflitto mondiale e per questo tale data è stata scelta dal nostro Paese come Giorno dell'Unità Nazionale ed è la Giornata delle Forze Armate. Inoltre lo scorso anno l'Anmig ha celebrato i cento anni dalla sua fondaz ...

Macerata, Giorno della Memoria
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: è questo il nocciolo di quanto abbiamo da dire". Sulla citazione di Primo Levi ha aperto la propria relazione Daniela Meschini, docente di storia e vicepresidente Anmig sezione di Macerata, all'incontro ...

Consegnata la medaglia del centenario al Gen. Franc Anderlic
In occasione del raduno dei familiari e dei Soci della sezione ANMIG di Monfalcone, a Villa Vicentina, vicino all'Isonzo, il Presidente Regionale dott. Giovanni Picco ha donato al Presidente dei Mutilati ed Invalidi di Guerra del vicino Litorale Sloveno g ...

Notiziario Anmig Ferrara dicembre 2017
[gallery link="file" ids="6933,6934,6935,6936,6937,6938,6939,6940"] ...

Celebrazione Virgo Fidelis – Ass. Carabinieri
La Sezione ANMIG di Aulla-Lunigiana è intervenuta con una delegazione alla celebrazione della Patrona dell’Arma dei Carabinieri “Virgo Fidelis”, nella Chiesa Concattedrale della SS. Annunziata a Pontremoli. La cerimonia è stata molto partecipat ...

Visita dell’Assessore Silvana Romano alla sede di Gorizia
Il Sindaco di Gorizia ha incaricato l'Assessore signora Silvana Romano alla visita della nostra sede di Gorizia per poter valorizzare al meglio il patrimonio storico-artistico che è stato lasciato alla cittadina dai Mutilati ed Invalidi di Guerra. Mol ...

Donata al Comune di Vicenza la bandiera dell’Anmig
L’Anmig, Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, ha donato al Comune di Vicenza la bandiera dell’associazione con il glorioso simbolo delle tre baionette ricamato al centro. Nella bandiera si sono riconosciuti e affratellati numerosi ...

Falconara Marittima numero speciale del giornale per il 70° della fondazione
Non perdere di vista il passato per pensare al futuro. (clicca sulle pagine per leggere in chiaro) ...

Ricordo a Cividale del Friuli della distruzione del Ponte del Diavolo
Molto seguita la cerimonia organizzata dal Comune di Cividale per ricordare i giorni del 28 ottobre 1917 che seguirono i tragici eventi della disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917). Lo storico ponte venne fatto saltare dai genieri italiani per rallent ...

I Mutilati ed Invalidi di Guerra del Friuli a Redipuglia
Una delegazione dei Mutilati ed Invalidi di Guerra del Friuli Venezia Giulia ha voluto presenziare il giorno 4 novembre alla solenne cerimonia che si tiene ogni anno al Sacrario di Redipuglia dove sono raccolti i resti di centomila caduti. Alcune foto ...