News & Eventi

ANMIG Siracusa pubblica un opuscolo “Pietre della Memoria di Rosolini”
In occasione del centenario del Milite Ignoto l'Associazione Rosolinesi in Siracusa è stato realizzato l'opuscolo "Pietre della Memoria di Rosolini" e Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. E' possibile scaricarlo qui in formato pdf: Opuscolo Pietre del ...

L’Anmig di Barletta per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea la lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, po ...

Mostre ed eventi svolti nell’anno 2022 dalla sezione ANMIG di Forlì
Numerose le manifestazioni e gli eventi che l’ANMIG di Forlì ha organizzato nell’anno 2022 per dare testimonianza e tenere viva la memoria ed il ricordo delle persone che si sono immolate nel passato per affermare i valori di libertà, giustizia e fr ...

Giuseppe Carli, un eroe barlettano
Per il suo compleanno, la targa del bersagliere ritorna a splendere Giuseppe Carli nasce a Barletta il 16 febbraio 1896. Nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, Giuseppe lascia il liceo classico e si arruola volontario nel 12° Reggimento dei ...

UNA MEDAGLIA NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria, nella Sala Consiliare del Comune di Macerata, mi è stata consegnata come familiare, dal Prefetto Flavio Ferdani, la medaglia d’onore concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarell ...

Assisi, Anmig e Anpi hanno curato l’incontro “A futura memoria – storie di uomini che hanno liberato l’Italia”
ASSISI Presso la prestigiosa Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, Anmig e Anpi hanno organizzato incontro dal titolo "A futura memoria - storie dii uomini che hanno librato l'Italia". L'evento è stato coordinato dal presidente della Sezione di ...

10 febbraio 2023 – Giorno del Ricordo
Quest’oggi viviamo un Giorno del ricordo particolarmente importante e significativo per il nostro Paese. Fra i tanti orrori, tragedie e vittime causate dal secondo conflitto mondiale non possiamo non ricordare il terribile massacro delle foibe e l’ ...

GIUSEPPE FIASCHI COMPIE 102 ANNI – HA COMBATTUTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
È l'ultimo Apuano che ha vissuto in prima persona la Seconda Guerra Mondiale. Nei suoi 102 anni di vita Giuseppe FIASCHI, socio storico della Sezione di Massa ha visto trasformare la società e ne ha toccato con mano la violenza. FIASCHI è nato in ...

LA LINEA GOTICA DALLA FOCE DEL CINQUALE ALL’OSSERVATORIO DEL FOLGORITO
Venerdì 27 Gennaio, nell’ambito delle manifestazione per il “Giorno della Memoria” l’Associazione ha incontrato gli studenti e gli insegnanti, nell’Aula Magna del Liceo Classico Statale “P.Rossi” di Massa alla presenza di numerose autorit ...

“RESISTENZE”. Viaggio nelle musiche di Resistenza, da Mozart alla Canzone Popolare”. Sezione di Aulla
Sabato 21 gennaio presso Sala delle Muse nel Palazzo Centurione del Comune di Aulla, si è tenuto lo spettacolo “RESISTENZE”. Viaggio nelle musiche di Resistenza, da Mozart alla Canzone Popolare”. Protagonisti il baritono/attore Veio Torcigliani e i ...