FESTA DELLA REPUBBLICA A SARNO

Lunedì 2 giugno 2025 a Sarno si è svolta la Festa della Repubblica, organizzata dell’Amministrazione Comunale con la collaborazione delle Sezioni locali delle Associazioni ANMIG- Fondazione, ANPI, Combattenti e Reduci.
La manifestazione si è svolta in Piazza IV Novembre con raduno dei Rappresentanti Istituzionali, delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni di Volontariato e di quelle combattentistiche.
Erano presenti le rappresentanze dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dell’Esercito, dei VV.FF., della Polizia Municipale e quelle dei volontari della Croce Rossa, della Protezione Civile e della Forestale.
Per l’Associazione Combattenti e Reduci era presente il Presidente.
Per la Sezione ANMIG erano presenti il Presidente Gerardo Caringi, il Vicepresidente Nicola Esposito, il Consigliere Carmine Ruggiero e alcuni soci.
Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il Sindaco, dr Francesco Squillante, il Vicesindaco, avv. Ida Mareschi, alcuni Assessori e Consiglieri Comunali.
La manifestazione ha visto una folta presenza di cittadini.
La cerimonia ha avuto seguito con l’Inno Nazionale davanti al Gonfalone della Città, mentre sventolavano le bandiere italiana ed europea, quelle di rappresentanza dell’ANMIG e dei Combattenti e Reduci.
Subito dopo si è proceduto alla deposizione della corona di alloro scortata dai vigili Urbani, davanti alla lapide in memoria di Giovanni Amendola, posta sulla facciata della Casa Municipale.
Un maestro trombettista ha eseguito il Silenzio suscitado emozione tra tutti presenti.
Di poi sono stati letti alcuni articoli della Costituzione Italiana.
Subito dopo i significativi interventi del Sindaco, del Presidente Combattenti e Reduci, del Vicepresidente ANMIG. Tutti hanno messo in evidenza l’alto valore della Repubblica, del senso civico e della Nazione.
In particolare, il Vicepresidente ANMIG Nicola Esposito, si è soffermato sul passaggio dalla condizione di suddito a quella di cittadino e la forza della partecipazione che è l’elemento identificativo che dà sostanza alla Repubblica in tutte le sue sedi, famiglia, scuola, lavoro, politica.
La manifestazione si è conclusa alle ore 11,00 mentre veniva di nuovo eseguito l’Inno di Mameli tra gli applausi generali.
Il Presidente Gerardo Caringi