Senza categoria

24 ottobre 2017 – Caporetto
La tragedia di Caporetto merita di essere conosciuta e ricordata. Trecentomila soldati italiani, quasi l'intera 2° Armata, in pochi giorni, venne fatta progioneira o decimata dall'assalto congiunto delle truppe Austro-Ungariche e Tedesche. In quest ...

Assemblea e Consegna Borse di Studio a Reggio Calabria
Domenica 8 ottobre 2017 si è svolta presso la storica Sede ANMIG di Reggio Calabria la consueta Assemblea Annuale dei Soci per l’approvazione dei Bilanci consuntivo 2016 e preventivo 2018, seguita dalla Cerimonia di Assegnazione delle Borse di ...

Incontro dei Mutilati ed Invalidi di Guerra a Cerje
Il 23 settembre una delegazione dei Mutilati ed Invalidi di Guerra del Friuli Venezia Giulia ha potuto partecipare alla bella cerimonia che si svolge annualmente, con tanta partecipazione di cittadini e autorità slovene, al monumento di Cerje in Slovenia ...

L’Anmig di Melfi tra ricerche storiche e memoria condivisa
Rileggendo un vecchio diario del dottor Angelo Bozza, (1821/1903) medico, storiografo e sindaco di Barile nel periodo del brigantaggio, capitano della Guardia Nazionale, ai paragrafi 39 e 40 vi sono notizie dettagliate sull’eccidio di una ventina di Cav ...

Fronte Carnia – 1917
Dal Santuario del Tre Popoli: Tedesco, Italiano e Sloveno, sul Monte Lussari sopra Tarvisio con queste due immagini molto significative dei luoghi dove 100 anni or sono si combatteva aspramente durante il 1° Conflitto Mondiale . Nella foto allegata si ...

A Barletta recupero della targa dedicata ad Ettore Fucci
Memoria e Storia recuperata dalle Associazioni combattentistiche Ancr ed Anmig sezione Barletta in onore del Generale di Corpo d’Armata del Ruolo d’Onore Ettore Fucci. Ettore Fucci nasce a Barletta il 9 agosto 1895. Nel 1915, ventenne, col grado di ...

Monumento alla Resistenza a Rovigno (Croazia)
Nella Piazza del Mercato di Rovigno, in Istria, è stato collocato un Monumento molto significativo a memoria della Resistenza Istriana durante l'occupazione Italiana dal 1920 alla Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni tutta la memoria della popolazi ...

Assemblea annuale a Fano
Si è svolta l'assemblea annuale dei soci ANMIG, Sezione di Fano. Notevole è stato il numero dei nuovi soci, figli e nipoti dei soci storici, che vi hanno preso parte; limitata, per ovvie ragioni anagrafiche, ma preziosa, la presenza di alcuni mutilati ...

L’artista reggino Alessandro Allegra al prestigioso Festival Deod’art 2 di Saint- Diè des Vosges
Il pittore Alessandro Allegra, componente il Consiglio direttivo della sezione Anmig, è stato presente nei giorni del 21, 22, 23 Luglio 2017 a l’Espace Copernic di Place Julies Ferry, di Saint-Dié, in Francia, al Festival internazionale delle Arti e ...

Gli Arditi da Manzano al Carso
Cento anni fa partivano da Sdricca di Manzano le nuove truppe d'assalto che dovevano conquistare la cima del Monte Cucco - Kuk strenuamente difeso dai soldati austro-ungarici. Questi tragici avvenimenti possono essere letti negli affreschi del grande A ...