Lorenza Fabrizi

Londra e la memoria della Grande Guerra
Qui a Londra la memoria dei caduti si respira e si vive ovunque, dalle vetrine rispettosamente allestite ai Bus tappezzati di papaveri fino alle spille che tutti indossano! Un semplice papavero, un simbolo tratto da una poesia che ha fatto nascere una ver ...

l’Anmig Siracusa per i volontari ospedalieri
Nel quadro delle iniziative tendenti ad operare una apertura della nostra Associazione al mondo del volontariato sociale, presso il salone di rappresentanza dell' ANMIG di Siracusa, è stata organizzato dalla sezione AVO (Associazione Volontari Ospedalier ...

Visita della Regina Madre Beatrice d’Olanda alla sede ANMIG di Firenze
In una calda mattina di questa estate appena trascorsa, esattamente il 27 luglio, la Casa del Mutilato di Firenze è stata onorata della visita della Regina Madre d'Olanda, accompagnata dal suo Consorte e da un piccolo seguito. Per organizzare questa vis ...

Ardore commemora il 4 Novembre
Nel giorno della Commemorazione in onore dei Caduti di tutte le guerre, ed in occasione dei festeggiamenti di tutte le Forze Armate, abbiamo partecipato alla manifestazione indetta dal Comune di Ardore e con la qualificata presenza dei rappresenta ...

4 novembre – il manifesto della Confederazione

I cento anni dell’Anmig festeggiati a Trapani
In occasione del Centenario dell’Anmig, e in concomitanza dell’assemblea annuale, si è svolto il 10 settembre 2017, un convegno storico culturale nella sala delle adunanze della sede provinciale dell’Anmig di Trapani. Queste le autorità civili ...

I 100 anni tra Campidoglio e Casa Madre
Celebrati a Roma i 100 anni dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra. Una giornata solenne e festosa insieme, in cui soci storici e nuovi soci hanno testimoniato la partecipazione della “famiglia del sacrificio” agli ultimi cen ...

Mostra itinerante su “La medicina veterinaria nella Prima Guerra Mondiale”
Mostra itinerante "La Medicina Veterinaria nella Prima Guerra Mondiale" inaugurata a Matelica, sede della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino, il 19 settembre 2017. La Sezione ANMIG di Matelica ha collaborato all'allestimento de ...

L’Anmig di Melfi tra ricerche storiche e memoria condivisa
Rileggendo un vecchio diario del dottor Angelo Bozza, (1821/1903) medico, storiografo e sindaco di Barile nel periodo del brigantaggio, capitano della Guardia Nazionale, ai paragrafi 39 e 40 vi sono notizie dettagliate sull’eccidio di una ventina di Cav ...

In ricordo dell’eccidio nazista di Barletta del settembre del 1943
QUEL SETTEMBRE DEL '43 LA STRAGE DEGLI INNOCENTI (MEMORIA PER IMMAGINI DI UN PASSATO SEMPRE VIVO E VIBRANTE) Nel quadro delle celebrazioni cittadine per commemorare le vittime dell'eccidio nazista di Barletta del settembre del 1943, le Associ ...