Anmig Puglia

L’ ANMIG di Barletta in visita al PMA attivato dalla Marina Militare
Sabato 19 dicembre, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) sezione di Barletta e della Puglia ha fatto visita al contingente del Posto Medico Avanz ...

Emanuele Prezioso ed i soldati barlettani della Grande Guerra
Emanuele Prezioso e la battaglia dell'Isonzo Emanuele Prezioso nasce a Barletta il 10 febbraio 1885 e lavora come maestro d'ascia e bottaio in una bottega presso piazza Plebiscito. Nel 1905, all'età di 20 anni, Emanuele sposa Angela Dimatteo, da cui ha ...

“I colori dell’Olocausto” alla sede Anmig di Barletta
I colori dell'Olocausto, questo è il titolo di una mostra fotografica in cui si è spiegato con il linguaggio delle immagini che le "non persone" erano etichettate non solo con i numeri ma anche con il colori con cui venivano contraddistinti. Il 27 genn ...

Commemorazione dell’82° Reggimento Torino a Barletta
A Barletta, il 16 gennaio 2020, l’82° Reggimento fanteria “Torino” ha celebrato, presso la Caserma Stella, la Festa del Corpo nella 77^ ricorrenza dei fatti d’arme di Tscherkowo, avvenuti sul fronte russo il 16 gennaio 1943 e per i quali all ...

Le sezioni Anmig di Puglia in visita a Roma
LA PUGLIA a ROMA Già da tempo i vari presidenti e consiglieri dell’ANMIG della Puglia si interrogavano su come “ringiovanire” le attività delle sezioni mantenendo sempre vivi gli scopi per cui l’Associazione e la Fondazione sono nate. Ne è der ...

Carovigno (Br) onora il soldato di Fanteria Francesco De Biasi
Giovedì 24 ottobre 2019 si è tenuto un evento commemorativo nella città di Carovigno (BR): provenienti dal Cimitero Militare Italiano di Francoforte, sono giunte le spoglie mortali del soldato Francesco De Biasi, combattente in prima linea durante la S ...

Ostuni: Fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta
Venerdì 19 Luglio 2019 alle ore 20.00 in Ostuni si è svolta la fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta. La manifestazione è stata organizzata per sensibilizzare sul tema della lotta alle mafie e, più in generale, per rafforzare ne ...

Reinaugurata la Casa del Mutilato di Bari
Il 21 aprile 1940 l’Anmig inaugurava la neonata Casa del Mutilato di Bari. Settantacinque anni dopo, l’edificio, dopo accurati lavori, è stato reinaugurato. La cerimonia si è svolta sabato 10 ottobre 2015, organizzata dal Comitato Regionale Anmig ...